“Casa Anna” residenza polifunzionale per persone anziane
Nel cuore della città di Trieste è situata la Residenza Polifunzionale per anziani Casa Anna, una struttura a valenza socio-assistenziale rivolta ad accogliere, in via continuativa oppure in via temporanea, le persone anziane la cui permanenza al proprio domicilio non è più perseguibile. Casa Anna vuole porsi come risorsa al servizio del cittadino anziano integrandosi con i servizi territoriali e garantendo una qualità di vita il più possibile elevata all’ospite, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un’assistenza socio sanitaria qualificata, assistenza infermieristica, fisioterapica e con il coinvolgimento diretto della famiglia. Obiettivo principali della Residenza “Casa Anna” è quello di fare sentire l’ospite a casa. Gli ambienti costituiscono un ambiente gradevole, familiare e curato. La struttura dispone di grande soggiorno dotato di televisore, zona ristoro, luminosa sala da pranzo, infermeria, sala animazione e palestra, dove si pratica la fisioterapia di gruppo ed individuale. La residenza è sita al primo piano ed è servita da ascensore.
Servizi offerti
– assistenza socio-sanitaria
– assistenza infermieristica nell’arco delle 24 ore
– assistenza medica di base specialistica
– attività riabilitative e di fisioterapia
– attività ricreative, culturali ed occupazionali
– assistenza alberghiera
– personale preposto ai servizi tutelari
– partecipazione esterna di figure specialistiche quali lo psichiatra, il fisiatra e il geriatra.
Soggiorni brevi
La Residenza Polifunzionale Casa Anna nasce per accogliere ospiti per i quali non sia più opportuna la permanenza al proprio domicilio. Tuttavia il servizio è stato specificatamente pensato anche per ospitare persone che richiedano un periodo di breve durata durante il quale dedicarsi al perseguimento di obiettivi di salute specifici grazie all’attivazione di mirati progetti fisioterapici di recupero. Tale servizio è riservato a quanti, a seguito di dimissione dalle strutture ospedaliere, necessitino di un progetto specifico di riabilitazione. La definizione del progetto di salute e degli obiettivi legati alla permanenza presso la struttura è condivisa con il medico di medicina generale, l’infermiera, la fisioterapista, l’ospite e la sua famiglia sin dal principio e periodicamente verificata.
Accesso: per le modalità di ingresso è necessario contattare la Residenza ai recapiti indicati.
Servizi aggiuntivi: parrucchiere, barbiere, estetista