Percorso “Nina e Pedro”

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Progetto per l’accoglienza di animali da affezione nelle strutture residenziali per anziani

Nina è un gatto, Pedro è un cane. Ma potrebbero essere un criceto e una cavia, un pesce rosso e un merlo, un pappagallino e una tartaruga. Nina e Pedro sono nomi di fantasia, ma rappresentano il desiderio di regalare ai nostri ospiti la possibilità di prendersi cura, insieme a noi, di un animale che faccia loro compagnia o, semplicemente, di godere della sua presenza. Nina e Pedro sono già ospiti graditi di alcune nostre strutture, «altre» Nina e «altri» Pedro presto arriveranno.
Grazie a loro vogliamo rendere i nostri servizi luoghi ancor più gradevoli, familiari, carichi di emozioni belle e positive.

Attività assistite con gli animali per migliorare le capacità di relazione
I benefici che si ottengono con la Pet Therapy non sono da riferirsi alla semplice presenza o partecipazione dell’animale alle diverse attività ma alla RELAZIONE che si instaura tra le persone grazie alla presenza di un animale. Tale beneficio, per non essere generico e casuale, viene orientato dall’équipe che opera secondo un PROGETTO CONDIVISO e che si pone obiettivi di ordine fisico, psicologico, emotivo, ludico ricreativo e di socialità.

Benefici attesi per gli ospiti
– Maggiore empatia verso l’altro
– Capacità di focalizzare la propria attenzione fuori da sé
– Maggiore disponibilità ad accettare l’altro e le diversità
– Divertimento
– Socializzazione
– Stimolazione cognitiva e mentale
– Maggiore predisposizione al contatto fisico
– Miglioramento dei livelli di relazione e comunicazione tra gli ospiti e l’équipe

Nina&Pedro è un progetto realizzato dall’èquipe dei servizi residenziali per anziani all’interno delle strutture Caris, S. Anna e Ianus .